mercoledì, 16 febbraio 2011
Ogni volta che leggo una poesia dedicata al padre, vi cerco sempre dentro quel senso che a me è sempre sfuggito o che forse non mi è stato dato.
Questi versi sono essenziali, scarni, nessuna parola è superflua.
Se dovessi immaginarne la lettura che l'autore fa per sè stesso, penserei ad una voce greve e spezzata, a delle lunghe pause tra un verso ed il successivo per sottolineare quel dolore sottile ancora presente e che non accenna a scomparire.
Non si può parlare di Sandrino senza parlare del suo amore profondo per la poesia e delle cose a cui ha dato vita.
Classe 1945, imprenditore versatile, politico, produttore, direttore artistico, scrittore e musicista, ha creato la Lettera A - Edizioni musicali e discografiche e grandi eventi, con la quale, oltre a realizzare la collana culturale Poesie e Messaggi di Saggezza, avvalendosi delle voci di due grandi personaggi del teatro italiano come Arnoldo Foà e Nando Gazzolo, ha dato vita alla Biennale della Poesia, appuntamento - spettacolo in cui ogni singola poesia viene valorizzata da una musica creata appositamente da dei musicisti famosi, oltre che una lettura affidata a grossi nomi del mondo dello spettacolo.
Classe 1945, imprenditore versatile, politico, produttore, direttore artistico, scrittore e musicista, ha creato la Lettera A - Edizioni musicali e discografiche e grandi eventi, con la quale, oltre a realizzare la collana culturale Poesie e Messaggi di Saggezza, avvalendosi delle voci di due grandi personaggi del teatro italiano come Arnoldo Foà e Nando Gazzolo, ha dato vita alla Biennale della Poesia, appuntamento - spettacolo in cui ogni singola poesia viene valorizzata da una musica creata appositamente da dei musicisti famosi, oltre che una lettura affidata a grossi nomi del mondo dello spettacolo.
RICORDO TUTTO DI TE
Ricordo tutto di te
Anche le più piccole cose
E ti rivedo
E ti riconosco
È come tu fossi ancora qui
Ora so quanto mi hai amato
Forte della tua esperienza di figlio
Tutto mi hai insegnato
Anche a soffrire
Oggi te ne sono grato
Non te l’ho detto subito
Peccato.
Leggi i vecchi commenti