domenica 20 novembre 2011

VOGLIO UN AMORE DOLOROSO - GABRIELE D'ANNUNZIO

sabato, 31 luglio 2010

Parallelismi.
D'annunzio - Cortazar.
Diversa la vita, forse. Di quella di Julio non sappiamo poi molto, non come conosciamo quella di Gabriele.
Ma entrambi ad un certo punto della loro vita, hanno amato così tanto e profondamente, da sentire il bisogno di soffrirne.
Gabriele ha scritto questa lirica, Julio ha scritto la sua SE DEVO VIVERE.
Ma mentre il desiderio di sofferenza del primo si esprime con un lamento da condividere con l'amata per una storia impossibile

Voglio che senza tregua in un tormento
occulto sien le nostre anime assorte;


in Julio quello stesso desiderio si incarna in  un bisogno fisico di dolore.

Se devo vivere senza di te, che sia duro e cruento,
la minestra fredda, le scarpe rotte, o che a metà dell’opulenza
si alzi il secco ramo della tosse, che latra
il tuo nome deformato, le vocali di spuma, e nelle dita
mi si incollino le lenzuola, e niente mi dia pace.


Decadenti entrambi, anche se Julio potrebbe passare per esistenzialista a causa dell'angoscia che trasmette.

Della poetica di Gabriele posso dire poco che non sia già stato detto o studiato a scuola.
Sulla poesia, trovo che sia estremamente passionale, affascinante. Una poesia del secolo passato, indubbio.
Difficilmente incontreremo qualcuno che si esprime ancora così, eppure a me sembra che ci sia un legame con le poesie di oggi, quasi ne rappresentasse l'anello di congiunzione.
Una sorta di passaggio del testimone la resa di questa poesia con le innumerevoli che sono state scritte dopo di questa, anche in tempi moderni.
Ancora un autore che ritrovo e rivaluto ad una notevole distanza di tempo dalla fine del percorso scolastico.
Peccato.






Gabriele D'Annunzio nasce a Pescara il 12 marzo 1863 da una famiglia borghese che vive grazie alla ricca eredità dello zio Antonio D'Annunzio. Compie gli studi liceali nel collegio Cicognini di Prato e già si  distingue sia per la sua condotta indisciplinata che per il suo accanimento nello studio dovuto alla smania di primeggiare. Già negli anni di collegio, con la sua prima raccolta poetica Primo vere, pubblicata a spese del padre, ottiene un precoce successo, in seguito al quale inizia a collaborare ai giornali letterari dell'epoca. Nel 1881 si trasferisce a Roma per frequentare la facoltà universitaria di Lettere, studi che non terminerà, ma dove conduce una vita sontuosa, ricca di amori e avventure. In breve tempo, collaborando a diversi periodici, sfruttando il mercato librario e giornalistico e orchestrando intorno alle sue opere spettacolari iniziative pubblicitarie, il giovane D'Annunzio diviene figura di primo piano della vita culturale e mondana romana.
Nel 1883 hanno grande risonanza la fuga e il matrimonio con la duchessina Maria Hardouin di Gallese, unione da cui nasceranno tre figli, ma che, a causa dei suoi continui tradimenti, durerà solo fino al 1890.
Nel 1891 assediato dai creditori si allontana da Roma e si trasferisce insieme all'amico pittore Francesco Paolo Michetti a Napoli, dove, collaborando ai giornali locali trascorre due anni di «splendida miseria».
La principessa Maria Gravina Cruyllas abbandona il marito e va a vivere con il poeta, dal quale ha una figlia, ma alla fine del 1893 D'Annunzio è costretto a lasciare, a causa delle difficoltà economiche, anche Napoli, tornando con la Gravina e la figlioletta, in Abruzzo, ospite ancora del Michetti, mentre i suoi testi  cominciano a circolare anche fuori dall'Italia.
Nel 1895 esce La vergine delle rocce, il romanzo in cui si affaccia la teoria del superuomo e che dominerà tutta la sua produzione successiva; inizia una relazione con l'attrice Eleonora Duse, descritta successivamente nel romanzo «veneziano» Il Fuoco (1900) e avvia una fitta produzione teatrale
Nel '97 viene eletto deputato, ma nel 1900, opponendosi al ministero Pelloux, abbandona la destra e si unisce all'estrema sinistra (in seguito non verrà più rieletto). Nel '98 mette fine al suo legame con la Gravina, da cui ha avuto un altro figlio. Si stabilisce a Settignano, nei pressi di Firenze, nella villa detta La Capponcina, dove vive lussuosamente prima assieme alla Duse, poi con il suo nuovo amore Alessandra di Rudinì
Il 1906 è l'anno dell'amore per la contessa Giuseppina Mancini. Nel 1910 pubblica il romanzo Forse che sì, forse che no, e per sfuggire ai creditori, convinto dalla nuova amante Nathalie de Goloubeff, si rifugia in Francia.
Vive allora tra Parigi e una villa nelle Lande, ad Arcachon, partecipando alla vita mondana della belle époque internazionale. Compone opere in francese; al «Corriere della Sera» fa pervenire le prose Le faville del maglio; scrive la tragedia lirica La Parisina, musicata da Mascagni, e anche sceneggiature cinematografiche, come quella per il film Cabiria (1914).
Nel 1915, nell'imminenza dello scoppio della prima guerra mondiale, torna in Italia. Riacquista un ruolo di primo piano, tenendo accesi discorsi interventistici e, interpretando il mito letterario di una vita inimitabile, partecipa a varie e ardite imprese belliche, ampiamente autocelebrate. Durante un incidente aereo viene ferito ad un occhio. Costretto a una lunga convalescenza a Venezia, scrive il Notturno, edito nel 1921.
Nonostante la perdita dell'occhio destro, diviene eroe nazionale partecipando a celebri imprese, quali la beffa di Buccari e il volo nel cielo di Vienna. Alla fine della guerra, conducendo una violenta battaglia per l'annessione all'Italia dell'Istria e della Dalmazia, alla testa di un gruppo di legionari nel 1919 marcia su Fiume e occupa la città, instaurandovi una singolare repubblica, la Reggenza italiana del Carnaro, che il governo Giolitti farà cadere nel 1920. Negli anni dell'avvento del Fascismo, nutrendo una certa diffidenza verso Mussolini e il suo partito, si ritira, celebrato come eroe nazionale, presso Gardone, sul lago di Garda, nella villa di Cargnacco, trasformato poi nel museo-mausoleo del Vittoriale degli Italiani. Qui, pressoché in solitudine, nonostante gli onori tributatigli dal regime, raccogliendo le reliquie della sua gloriosa vita, il vecchio esteta trascorre una malinconica vecchiaia sino alla morte avvenuta il primo marzo 1938.





VOGLIO UN AMORE DOLOROSO
Voglio un amore doloroso, lento,
che lento sia come una lenta morte,
e senza fine (voglio che più forte
sia della morte) e senza mutamento.

Voglio che senza tregua in un tormento
occulto sien le nostre anime assorte;
e un mare sia presso a le nostre porte,
solo, che pianga in un silenzio intento.

Voglio che sia la torre alta granito,
ed alta sia così che nel sereno
sembri attingere il grande astro polare.

Voglio un letto di porpora, e trovare
in quell'ombra giacendo su quel seno,
come in fondo a un sepolcro, l'Infinito.


Nessun commento:

Posta un commento